News

1 Febbraio 2021

LE QUOTAZIONI DELLA CARTA DA MACERO – GENNAIO 2021

L’ ultima rilevazione della CCIAA dei prezzi della Materia Prima Secondaria carta da macero,  conforme alle Norme UNI EN 643, ha fatto registrare un ulteriore passo in avanti  delle quotazioni rispetto al +

25 Gennaio 2021

Secondi in Europa per impiego di plastica

Dopo la Germania, l’Italia è il secondo Paese UE per impiego di plastica, con quasi 7 milioni di tonnellate nel 2019 (leggermente in calo rispetto al 2018). Rispetto ad una +

18 Gennaio 2021

L’Economia Circolare è (deve essere) globale

di Francesco Sicilia Direttore Generale di Unirima. Il termine economia circolare è ormai di uso comune, ma finora si è fatto poco o niente di concreto per promuoverne i principi +

11 Gennaio 2021

Rinnovata la certificazione sulla Sicurezza e Salute

Avvenuto il passaggio alla norma UNI ISO 45001:2018

CRCM Srl, a garanzia della qualità delle sue attività e del suo impegno verso la sostenibilità ambientale del proprio ciclo produttivo, ha deciso di intraprendere vari sistemi di certificazione a +

7 Gennaio 2021

RAPPORTO UNIRIMA 2020

Con il 90% delle imprese associate per volumi gestiti su un totale di circa 6,6 milioni di tonnellate di carta riciclate, UNIRIMA è la principale e più grande federazione italiana di questo settore industriale.

UNIRIMA, Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo Maceri, è un’associazione autonoma nata dalla fusione di Unionmaceri e Federmacero per dare voce unitaria, promuovere e rappresentare le due anime del settore +

21 Dicembre 2020

AUGURI DI BUONE FESTE

CRCM continuerà a garantire i servizi anche durante le festività

Valdarno Ambiente – distretto industriale di economia circolare del Valdarno – augura buon Natale e felice anno nuovo. CSAI Spa, TB Spa e CRCM Srl, continueranno a lavorare a servizio +

14 Dicembre 2020

Così l’Italia che ricicla

Presentato il rapporto annuale di FISE Unicircular e Fondazione Sviluppo Sostenibile, quest'anno integrato con i dati sugli effetti della pandemia.

Gli effetti della pandemia si sono fatti sentire anche nella gestione rifiuti nel nostro paese, fortunatamente senza mettere in crisi il sistema, che ha saputo assorbire in modo resiliente le +

2 Dicembre 2020

Dalla Regione Toscana al via 11 tavoli tecnici per capire come gestire i rifiuti speciali

Approvata la delibera proposta dall’assessore all’Ambiente Monia Monni

Sono dedicati a specifici settori produttivi: lapideo e marmo, tessile, pelletteria, cartario, conciario, chimica, siderurgia, ciclo integrato dei rifiuti urbani e Raee, rifiuti da costruzione e demolizione, fanghi provenienti dalla +

25 Novembre 2020

Economia circolare, carta settore modello: 57% dei prodotti da fibre riciclate

Il dato sale all’80% negli imballaggi: presentata da Assocarta e Legambiente la 21ª edizione del Rapporto Ambientale dell’Industria Cartaria Italiana

L’economia bio-circolare della carta “Il settore cartario modello nella transizione all’economia circolare con un Indicatore di Circolarità di Materia pari a 0.79” ha dichiarato il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli.  +

19 Novembre 2020

Packaging 100% riciclabile? Introvabile. Ma nel 2025 è atteso il boom.

I numeri sono stati elaborati dall'Osservatorio Immagino di GS1 Italy

Il 74% dei consumatori sarebbe disposto a pagare di più per un prodotto dal packaging sostenibile. Questo è quanto riporta un recente sondaggio pubblicato da Environmental Leader. Ma la domanda +

3 Novembre 2020

Tesla vende “troppo bene” in Germania, Ma non smaltisce? Multa da 12 milioni sul riciclo batterie

Vita dura per Tesla in Germania, vendite record a parte: sanzione pesante con 12 milioni di multa per mancato riciclo delle batterie

Attenzione, dopo i francesi che bloccano le vendite di EV cinesi Polestar, l’auto elettrica americana di Tesla viene sanzionata nella “amica” Germania, con multa da 12 milioni di euro. Mica +

28 Ottobre 2020

L’economia circolare vola nei fondi di investimento

Nel portafoglio di Decalia Circular, pioniere del settore, i titoli di Caterpillar, Adidas, e Microsoft. Uniche aziende italiane Enel e Prysmian

Far bene all’ambiente fa bene ai profitti aziendali. Se ne sono accorti anche i fondi d’investimento che ora scommettono sulle società quotate che hanno imboccato la strada della transizione verso +

19 Ottobre 2020

NASCE VALDARNO AMBIENTE, 4 AZIENDE INSIEME PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

Impresa, innovazione e territorio: la Mission del distretto di economia circolare. 24 milioni di investimenti per nuovi impianti e l’ampliamento della discarica.

Presentato oggi a Terranuova Bracciolini (AR) un nuovo ed ambizioso progetto industriale nel segno dello sviluppo e della sostenibilità ambientale. Quattro aziende del territorio, con un fatturato complessivo che supera +

12 Ottobre 2020

Raccolta differenziata in sù, valore di acciaio e plastica in giù: economia circolare al palo

Il Conai interviene aumentando in modo importante il contributo ambientale anche per adeguarsi alle direttive Ue (e agli impatti del Covid-19 sulle filiere del riciclo)

Per l’acciaio il contributo passerà da 3 a 18 EUR/tonnellata, per la plastica si arriva a 660 EUR/tonnellata. Solo il vetro regge Lo stop “di alcuni settori di sbocco delle materie +

5 Ottobre 2020

Carta da macero: da rifiuto a materia prima. Firmato il decreto end of waste

Dal 24 settembre 2020 la carta da macero può ufficialmente abbandonare la qualifica di “rifiuto” ed essere considerata a tutti gli effetti una materia prima da reimmettere nel ciclo produttivo.

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il 24 settembre 2020 il regolamento che disciplina l’end of waste (cessazione della qualifica di rifiuto) di carta e cartone e che stabilisce tutti +

21 Settembre 2020

Green Economy e plastiche non sono in contraddizione

È possibile conciliare la protezione dell’ambiente e la realtà industriale? Il modello della Green Economy mira a trasformare le attività produttive affinché, riducendo l’impatto ambientale, limitino anche le conseguenze negative a lungo termine per l’economia. Il ruolo del riciclo e dei biopolimeri.

Per Green Economy si intende un modello ideale di economia che mira alla riduzione dell’impatto ambientale congiuntamente allo sviluppo economico (aumento del PIL) prendendo in considerazione l’attività produttiva, valutandone sia +

14 Settembre 2020

PERCHE’ ESPORTARE RIFIUTI ?

CRCM può garantire il trattamento, riciclo, termovalorizzazione o smaltimento dei rifiuti speciali (e di derivazione urbana) all’interno del nostro territorio.

Secondo i dati 2018, in Italia sono state esportate circa 500.000 tonnellate di rifiuti urbani e 3 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, con destinazione recupero di materia e di +

31 Agosto 2020

Plastica, crescono i traffici illegali di rifiuti: l’Interpol lancia l’allarme

Non vogliamo occuparci della spazzatura che produciamo né costruire impianti autorizzati a gestirla in sicurezza, scaricando il problema su altri Paesi. Ad approfittarne sono le mafie

L’Organizzazione internazionale di polizia criminale (Interpol) ha appena pubblicato il rapporto Tendenze criminali emergenti nel mercato globale dei rifiuti di plastica da gennaio 2018   con l’Italia già in copertina +

24 Agosto 2020

In carta o in vetro: qual è la bottiglia più ecofriendly?

Si stanno moltiplicando i tentativi per creare contenitori di liquidi più sostenibili. Ma entrambi i materiali presentano ancora delle criticità.

È più ecosostenibile una bottiglia in vetro o una bottiglia in carta? La domanda sta emergendo sempre più spesso negli ultimi anni mano a mano che i tentativi per trovare +

13 Agosto 2020

L’IMPORTANZA DI FARE PARTE DI UNA CONSOLIDATA RETE INDUSTRIALE

Perché CRCM può garantire la corretta destinazione dei rifiuti speciali del nostro territorio.

Garantire la corretta filiera nella gestione dei rifiuti speciali e “assimilati” delle aziende del territorio è una delle prerogative di CRCM Srl, in quanto l’azienda appartiene ad un gruppo societario +

CRCM

L’industria del riciclo è oggi una risorsa fondamentale del sistema Paese e contribuisce in maniera sostanziale all'esigenza dello sviluppo economico e alla tutela dell'ambiente. CRCM Srl offre servizi alle imprese che, attraverso il proprio ciclo produttivo, generano Rifiuti speciali, garantendone per quanto più possibile il recupero o il corretto smaltimento.

Il nostro impianto
L'impianto di CRCM