News

La differenziata non va in vacanza, regole per carta e cartone
Prima regola, informarsi: ogni località ha le sue regole
Il 46% degli italiani non rinuncia alle vacanze. Che sia per ragioni legate alla sicurezza o per motivi di budget, il 96,2% di coloro che andranno in vacanza nel 2020 +

Riciclo della carta, siamo sulla buona strada ma… I numeri del Rapporto Comieco
Il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica compie quest'anno 35 anni e registra risultati positivi sul tema rifiuti. La raccolta differenziata di carta e cartone è ormai "un’abitudine consolidata per tutti i cittadini”. Ecco tutti i dati riportati nel venticinquesimo Rapporto annuale
La promozione della cultura della raccolta, riciclo e recupero della carta e del cartone è stata la missione che Comieco, il Consorzio nato 35 anni fa e che oggi presenta +

La newsletter di CRCM
A partire dal secondo semestre 2020, CRCM produce ed invia, con cadenza quindicinale, una newletter aziendale ad uno specifico target di interlocutori interessati al ciclo dei rifiuti speciali ed “assimilati”. +

Dai rifiuti un contributo all’economia circolare, grazie a 10 miliardi di euro in 5 anni
In Italia mancano impianti, le norme sono troppo complesse e ci sono differenze abissali fra il sud ed il nord del Paese: serve una strategia di modernizzazione del settore, in grado di portare lavoro e scongiurare le emergenze sempre dietro l'angolo
Una proposta unitaria al Governo da Utilitalia, Confindustria, Assoambiente, Cgil, Cisl, Uil Nella discussione sul Piano nazionale di rilancio economico arriva una proposta forte sui rifiuti. Le principali associazioni di +

IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI CRCM, UNA GARANZIA DI LEGALITA’
Sappiamo benissimo quanto sia difficile mantenere una buona reputazione aziendale in tutti i settori imprenditoriali, a maggior ragione in quello dei rifiuti, dove le cronache quotidiane riportano di illeciti e +

CARTA E RICICLO: tra i costi della raccolta/selezione/valorizzazione ed i ricavi del recupero come materia prima seconda, c’è di mezzo il mercato.
Dopo l’incremento di aprile e quello più marcato di maggio, nel mese giugno si registra una riduzione delle rilevazioni dei prezzi di mercato della carta da macero: (valore medio CCIAA) UNI EN +

Certificato è meglio. Non bollini privi di significato, ma sigilli di garanzia che motivano i clienti: ecco perché è preferibile avvalersi di servizi certificati.
Non bollini privi di significato, a solo scopo illustrativo, ma sigilli di garanzia che motivano i clienti: ecco perché avvalersi di servizi certificati è meglio. Ottenere un certificato per un +

Caratteristiche e sicurezza dei contenitori in polistirolo per alimenti
Il polistirolo è un materiale di uso comune ampiamente adoperato in numerosissimi ambiti, in particolare in quello alimentare, ma cos’è il polistirolo e chi l’ha inventato?
Il polistirolo – o polistirene espanso – è un polimero termoplastico dalla struttura lineare. A temperatura ambiente si presenta come un solido vetroso, a 100° diventa fluido e a 270° +

Qual è il costo del servizio che garantisce la vera sostenibilità (economica e ambientale)?
rifiuti speciali/assimilati: il dilemma degli imprenditori
Abbiamo segnalato, con le nostre news, i problemi del comparto del riciclo e più in generale del recupero dei rifiuti speciali (e assimilabili). Crisi profonda determinata da più cause e +

Crescono i rifiuti speciali prodotti in Italia, mentre calano gli impianti per gestirli.
Gli scarti aumentano più velocemente del Pil e l’export cresce del 13,7%
I dati Ispra smontano l’illusione dell’impatto zero: le operazioni di risanamento e trattamento rifiuti rappresentano la seconda voce di produzione di rifiuti speciali. Nel 2018 l’Italia ha prodotto 173,7 milioni +

Riciclo: crolla la domanda, i materiali si accumulano
Audizione del Conai al Senato. Servono norme più chiare e bisogna promuovere la domanda di prodotti rigenerati con appalti verdi ed ecofiscalità. Le mascherine usate
Servono più impianti per selezionare, trattare e rigenerare i rifiuti. Servono regole chiare e semplici. E soprattutto bisogna aumentare la domanda di beni ottenuti dai rifiuti: i consumatori e le +

Il parere positivo del Consiglio di Stato sul Decreto “End of Waste Carta”
Il Consiglio di Stato ha espresso parere favorevole allo schema di regolamento cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) per la carta, presentato dal Ministero dell’Ambiente. Qui il parere +

Riciclo: associazioni di categoria in pressing
Iniziativa di Assofermet, Unirma e Assorimap: «Le imprese indicano la strada per l'economia circolare»
Norme di fiscalà ambientale, incentivazione ai mercati di sbocco delle materie prime secondarie, burocrazia più snella e normativa semplice e chiara. Le imprese del riciclo indicano la strada per il +

«Penso, progetto e imballo», la nuova vita del packaging green
Nelle case di ogni italiano ben 50 chilogrammi di confezioni l’anno.
Chissà, forse ci capiterà prossimamente tra le mani un packaging all’avanguardia, pensato per dispositivi sanitari da utilizzare ogni giorno, così da rimediare al grande problema dello smaltimento di mascherine e +

Assocarta e Legambiente chiedono al Governo di riconoscere riciclo e raccolta della carta come attività essenziali
Assocarta e Legambiente, sono usciti sui quotidiani nazionali con una dichiarazione congiunta, per chiedere al Governo che la raccolta differenziata e riciclo della carta vengano riconosciute come attività essenziali e +

Coreve: con stop di bar, hotel e ristoranti giù la differenziata del vetro
Nel corso degli ultimi 40 giorni, la quantità di vetro raccolto si è ridotta del 20%
Nel corso degli ultimi 40 giorni, la quantità di vetro raccolto nelle città italiane si è ridotta del 20% circa. Meno della metà rispetto a quanto preventivabile, in seguito alla +

Nuovo Regolamento Pneumatici Fuori Uso pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Riduzione del contributo ambientale sull’acquisto di pneumatici, maggiori controlli sugli acquisti on-line, miglior servizio ai gommisti e obblighi più stringenti di raccolta per scongiurare ogni rischio di abbandono nell’ambiente
Pubblicato in GU Nuovo Regolamento Pneumatici Fuori Uso. Soddisfatto il Direttore Generale Ecopneus Corbetta “Bene il nuovo regolamento. Regole più chiare e trasparenti per tutti, a beneficio degli operatori e +

CSAI spa, TB spa, CRCM srl A FIANCO DELLA SANITÀ PUBBLICA PER L’EMERGENZA CORONAVIRUS
LANCIATO IL “CHALLENGE” TRA LE AZIENDE DEL VALDARNO PER SOSTENERE L’OSPEDALE SANTA MARIA ALLA GRUCCIA
Questa mattina le tre aziende che hanno impianti a servizio del ciclo integrato dei rifiuti nel Comune di Terranuova Bracciolini hanno donato 67.000 euro a sostegno dell’Ospedale S. Maria alla +

Rilegno Contest: 10.000 Euro in palio per progettare una cassetta di legno per la frutta
Rivolto soprattutto a professionisti e studenti di design e architettura, è aperto in realtà a chiunque abbia compiuto 18 anni.
Nato nel 1997, Rilegno è il consorzio nazionale che si occupa della raccolta, del recupero e del riciclo degli imballaggi di legno. Si tratta principalmente di pallet, casse e cassette, +

“Per un pugno di rifiuti”: Visita in impianto
Questa mattina è stata la volta della classe I A della scuola media "Mochi" di Levane
Questa mattina la classe I A della scuola media “Mochi” di Levane ha fatto visita al polo impiantistico di Podere Rota nell’ambito del programma televisivo “Per un pugno di Rifiuti”, +