News

La III C della scuola “Masaccio” di San Giovanni Valdarno in visita
Proseguono gli incontri per il programma "per un pugno di rifiuti
Questa mattina la classe III C della scuola media “Masaccio” di San Giovanni Valdarno ha fatto visita al polo impiantistico di Podere Rota nell’ambito del programma televisivo “Per un pugno +

VISITA GUIDATA IN IMPIANTO
Questa mattina è venuta a trovarci la classe II D della scuola media di Ambra.
Prosegue il fitto calendario delle visite guidate in impianto. Questa mattina, sempre nell’ambito della ottava edizione del programma “Per un pugno di Rifiuti”, organizzato da CSAI spa, TB spa e +

VISITA GUIDATA IN IMPIANTO
La classe II D della scuola media Giovanni XXIII di Terranuova Bracciolini questa mattina è venuta a trovarci.
Nell’ambito della ottava edizione del programma “Per un pugno di Rifiuti”, organizzato da CSAI spa, TB spa e CRCM srl e trasmesso dall’emittente televisiva Valdarno Channel, questa mattina la classe +

CRCM SI E’ DOTATA DI UNA DIAGNOSI ENERGETICA DEL PROPRIO IMPIANTO
IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI: BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
C.R.C.M. Srl ha recentemente commissionato l’elaborazione della diagnosi energetica delle proprie attività a Energy Side Srl, azienda toscana specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative e nella consulenza energetica finalizzata all’individuazione +

GOOD NEWS per ridurre i rifiuti delle vendite online
THE BOX è una scatola per spedizioni riciclabile, pensata per sostituire gli imballaggi usa e getta e rivoluzionare il mondo dell’e-commerce.
Una soluzione green, THE BOX è letteralmente scatola per spedizioni riutilizzabile, ideale per fare acquisti online evitando gli inquinanti imballaggi usa e getta di cartone e plastica. Si tratta di +

Plastics tax, riciclo e bioplastiche
In merito all’applicazione della nuova imposta sulla plastica, Assorimap perplessa sulla decisione di promuovere i materiali compostabili e chiede di porre attenzione alle importazioni.
In un ‘position paper‘ pubblicato nei giorni scorsi sulla plastics tax di 0,45 euro a tonnellata destinata a colpire gli imballaggi monouso (MACSI) recentemente approvata dal Governo nell’ambito della manovra di +

Plastica e riciclo, i dati parlano chiaro.
Partiamo da alcuni dati Nel mondo, ad oggi, secondo l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) , soltanto il 15% dei rifiuti di plastica viene riciclato. Il 25% +

C’è inchiostro nel piatto?
La ricerca è stata svolta in Italia, Danimarca, Norvegia e Spagna su 76 campioni di contenitori di carta e cartone stampati.
All’inizio dell’estate la rivista Altroconsumo ha condotto un’indagine per testare il possibile rischio di passaggi di sostanze che compongono gli inchiostri da materiali stampati a contatto col cibo. La ricerca +

Riciclo, Italia terza in Ue per recupero degli imballaggi. Ma è indietro sui rifiuti elettronici e per l’organico mancano gli impianti
Il rapporto “L’Italia del Riciclo 2019”, a cura di Fise Unicircular e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, mostra che molte filiere – carta, vetro, plastica, legno, alluminio e acciaio – hanno superato o quasi gli obiettivi europei previsti per il 2025 e in alcuni casi anche quelli per il 2030. Cresce meno invece il tasso di utilizzo circolare della materia che si attesta al 17,1%, quinta posizione in Europa
guardarla da Roma e dal Lazio l’Italia potrebbe sembrare molto indietro sul fronte della raccolta rifiuti e del riciclo. E invece no: il nostro Paese, come rivela il Rapporto “L’Italia +

Libri e giornali non distruggono le foreste:il recupero dei materiali usati è quasi il 90%
Dal forte impatto ambientale al mancato recupero: le leggende metropolitane da sfatare
A PROPOSITO della raccolta differenziata e del riciclo di carta e cartone c’è una serie di miti da sfatare, dati alla mano e basandosi su conoscenze corrette e fonti attendibili. +

Riciclo: Italia al terzo posto in Europa per l’utilizzo della carta riciclata
Nel 2018 oltre 56 kg/ab di carta e cartone sono stati raccolti sul territorio nazionale, un aumento complessivo del 4% rispetto al 2017.
Durante il seminario “La Bioeconomia circolare nella filiera della carta”organizzato dal comitato scientifico di Ecomondo, Comieco, Assocarta, Assografici e Unirima. tenutosi il 8 novembre scorso nell’ambito dell’evento ECOMONDO di Rimini, sono +

Riciclo del legno, giro d’affari da 1,4 miliardi
Consorzio Rilegno raccoglie ogni anno 2 milioni di tonnellate
In Italia ogni anno vengono riciclate quasi 2 milioni di tonnellate di legno, con un giro d’affari di 1,4 miliardi di euro e 6.000 occupati nel settore. Il riciclo di +

Imballaggi, il modello Italia vale un miliardo Conai ne ha recuperati 10 milioni di tonnellate
Da cosa rinasce cosa’, è una delle immagini simbolo della campagna pubblicitaria sul riciclo di Conai
È il modello Italia che fa scuola in Europa. Quello messo in piedi dal Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi che sarà presente a Ecomondo 2019. Presentando i suoi numeri, tra +

Ecco l’Italia che fa la “differenziata”. Male alluminio e batterie più attenzione alla plastica
I DATI DEL DECIMO RAPPORTO GREENITALY DI FONDAZIONE SYMBOLA E UNIONCAMERE
Si parla di raccolta differenziata da almeno da 40 anni, eppure ancora oggi (dato Istat riferito al 2017) la percentuale di raccolta differenziata rispetto al totale dei rifiuti urbani raggiunge +

End of Waste, Federazione carta e grafica: passi avanti ma si può migliorare ancora
«Rendere più fluido il sistema del riciclo, eliminando gli ostacoli burocratici che lo rallentano»
La Federazione Carta e Grafica ha partecipato oggi in Commissione ambiente della Camera all’audizione sull’indagine conoscitiva sull’End of Waste (EoW e ha sottolineato che «Si stanno compiendo passi importanti per +

Greenpeace boccia riciclo (anche chimico) e bioplastiche
Per l’associazione ambientalista c’è solo una soluzione: produrre meno rifiuti, specialmente rifiuti in plastica.
Non sono le bioplastiche, ne soluzioni di imballaggio più sostenibili e nemmeno la carta le alternative possibili all’inquinamento da plastica. É quanto afferma l’associazione ambientalista Greenpeace in un recente report +

Riciclo, già raggiunti i target Ue al 2025 (ma non per la plastica)
Una percentuale media di raccolta differenziata del 55,2%, seppur con l’immancabile gap tra le Regioni del Nord e quelle del Centro-Sud, e performance in linea con le future sfide del pacchetto +

“Italia regina nel riciclo della carta”
Assocarta e gli ambientalisti: “Siamo primi in Europa con il 60%, e la nostra tradizione risale al Medioevo”. Sorpresa, leggere il giornale in fogli rispetta l’ambiente più che leggerlo su pc o smartphone
Doppia sorpresa sul riciclo della carta. Numero uno: in Italia il recupero è la prima fonte di fibre di carta, coprendo il 60% della richiesta di questo materiale per l’editoria +

RINNOVATE LE CERTIFICAZIONI QUALITA’ E AMBIENTE
La società di certificazione SGS Italia ha rilasciato i nuovi ceritificati che attestano la rispondenza del nostro sistema di gestione agli standard internazionali ISO 9001 e ISO 14001
Gli impegni assunti da CRCM per il mantenimento di un efficace sistema di gestione per garantire elevati standard in merito alla Qualità ed all’Ambiente ai fini del miglioramento continuo delle +