Sistemi di gestione

Le certificazioni
Le autorizzazioni
La politica integrata Ambiente, Qualità, Salute e Sicurezza
Formazione del personale
Codice etico

Le certificazioni

CRCM Srl, a garanzia della qualità delle sue attività e del suo impegno verso la sostenibilità ambientale del proprio ciclo produttivo, ha deciso di intraprendere vari sistemi di certificazione a carattere volontario ed in aggiunta quindi a quanto stabilito dalle norme vigenti e dalle autorizzazioni ricevute. In particolare l’azienda ha sviluppato l’iter di certificazione del proprio Sistema di Gestione rispetto agli standard internazionalmente riconosciute quali:

  • La norma UNI EN ISO 9001:2015 che specifica i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ)
  • La norma UNI EN ISO 14001:2015 che specifica i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA)
  • la norma UNI EN ISO 45001:2018 che specifica i requisiti di un Sistema di Gestione della Sicurezza e la Salute dei Lavoratori

I tre sistemi di gestione sono stati certificati da SGS Italia

Le autorizzazioni

La realizzazione e l’esercizio dell’impianto non sono soggetti a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e successiva Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), come stabilito dall’autorità competente  a seguito di Procedura di verifica di assoggettabilità alla VIA. Per questo l’impianto, a seguito dell’istruttoria della Conferenza dei Servizi, è stato autorizzato con Decreto della Giunta Provinciale n. 712 del 30/12/2009 e successivamente modificato con Provvedimento Dirigenziale n.  209/EC del 24/11/2010.

Nel marzo 2018 è intervenuta l’Autorizzazione Unica a sensi del D.Lgs 152/2006 con la revisione dei quantitativi massimi annuali ammessi in impianto.

Nel marzo 2020 è intervenuto il rinnovo, con variante non sostanziale, dell’Autorizzazione unica all’esercizio dell’impianto, con Decreto Dirigenziale n. 4538 del 25/03/2020 della Regione Toscana.

CRCM Srl, come da disposizioni di legge, è iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali al n. FI001437.

Decreto_della_Giunta_Provinciale_n_712_prima-parte
Decreto_della_Giunta_Provinciale_n_712_seconda-parte
Provvedimento_Dirigenziale_n_209EC
Variazione quantitativi ammessi in impianto
Autorizzazione 80 EC
Iscrizione Albo Nazionale gestori ambientali
Rinnovo autorizzazione unica 4538/2020
Allegato decreto 4538/2020

La politica integrata Ambiente, Qualità, Salute e Sicurezza

C.R.C.M. S.r.l. opera nel settore del recupero dei rifiuti non pericolosi dal 2002, inizialmente in via Ville a Terranuova Bracciolini (AR); dal 2009, dopo l’ottenimento dell’autorizzazione, ha trasferito la propria sede operativa in via Ganghereto a Terranuova Bracciolini (AR), attuale sede operativa.

C.R.C.M. S.r.l. è pienamente consapevole che una responsabile strategia economica, rivolta alle problematiche ambientali  e di salute e sicurezza derivanti dalle proprie attività, risulta essere essenziale per il proprio successo e per quello dei propri Clienti e pertanto ha organizzato il proprio sistema gestionale qualità ambiente e sicurezza ai sensi delle norme ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001. La tutela dell’ambiente e della salute e sicurezza infatti non deve essere vissuta come un limite, ma piuttosto come un’opportunità di crescita, economica e sociale, che determini le condizioni per una migliore qualità della vita e per la salvaguardia del patrimonio pubblico e privato.

C.R.C.M. S.r.l. ha commissionato nel 2019 ad un’azienda specializzata  l’elaborazione della diagnosi energetica delle proprie attività. C.R.C.M. S.r.l.  non è presente nell’ elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica istituito presso la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali, ma risulta grande impresa in quanto collegata ad una grande impresa (STA Spa) e dunque soggetta all’obbligo di diagnosi energetica di cui all’articolo 8 del D.Lgs. 102/2014.  Le principali unità di misura adottate nel corso della diagnosi per i differenti vettori energetici sono:

  • Gas metano
  • Energia elettrica
  • Gasolio

Oltre ad una serie di indicazioni specifiche su ogni singola procedura aziendale, al fine di monitorare e ridurre i consumi energetici, osservando in particolare i dati del vettore energetico elettrico, la diagnosi fornisce utili istruzioni per interventi pratici di efficientamento energetico.

 

 

POLITICA per la qualità, l’ambiente, la salute e la sicurezza

 

Formazione del personale

Il personale dell’Azienda necessita di formazione continua nel rispetto delle normative italiane ed europee ed in seguito ai cambiamenti che si verificano all’interno del contesto professionale, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle prestazioni, di favorire lo sviluppo professionale e di carriera e di ottenere una maggior integrazione nell’Organizzazione. I punti salienti della gestione del processo di formazione sono:

  • Definizione delle competenze necessarie per lo svolgimento delle attività.
  • Individuazione delle esigenze formative.
  • Pianificazione della formazione.
  • Attuazione della formazione che si realizza fondamentalmente attraverso l’applicazione delle seguenti tre modalità:

FORMAZIONE INTERNA:

iniziative organizzate da una o più strutture organizzative dell’Azienda, per il proprio personale. Possono essere iniziative individuali o collettive, sia interne alle singole strutture organizzative che trasversali fra esse.

FORMAZIONE ESTERNA:

iniziative di vario genere: Corsi, Convegni, Congressi, svolte al di fuori dell’Azienda.

ADDESTRAMENTO:

corrisponde al periodo di affiancamento ad un operatore esperto per l’apprendimento delle modalità di esecuzione di una particolare attività.

  • Valutazione dell’efficacia della formazione che è effettuata dall’organizzatore dell’evento formativo,  esterno o interno
  • Registrazione che si effettua nella “Scheda personale di formazione” dove sono registrati tutti i titoli posseduti da ciascun operatore.

In particolare, nel corso degli anni, sono stati organizzati i seguenti moduli formativi, periodicamente aggiornati in base alle nuove disposizioni:

  • CORSO PREPOSTI
  • RLS
  • ANTINCENDIO
  • PRONTO SOCCORSO
  • CARRELLI ELEVATORI
  • GRU SU CAMION

Codice etico

La condotta dell’azienda è indirizzata alla cooperazione e alla fiducia nei confronti degli stakeholder, intendendosi per tali tutti i soggetti pubblici e privati (individui, gruppi, aziende, istituzioni), che abbiano a qualsiasi titolo contatti con CRCM e/o abbiano comunque un interesse nelle attività che l’azienda pone in essere. Per instaurare e mantenere un rapporto proficuo e durevole, oltre al rispetto delle regole giuridiche, si impone la condivisione di principi etici generali e specifici, idonei ad orientare i comportamenti e le scelte individuali e collettive per il miglior perseguimento degli interessi coinvolti. Assume quindi assoluto rilievo l’etica come mezzo per orientare i comportamenti degli organi sociali, del management, dei dirigenti, dei dipendenti, dei collaboratori esterni su base continuativa (complessivamente i “destinatari”) oltre e al di là delle disposizioni normative  e del sistema di regolamentazione aziendale adottato dalla società.

CODICE ETICO

 

CRCM

L’industria del riciclo è oggi una risorsa fondamentale del sistema Paese e contribuisce in maniera sostanziale all'esigenza dello sviluppo economico e alla tutela dell'ambiente. CRCM Srl offre servizi alle imprese che, attraverso il proprio ciclo produttivo, generano Rifiuti speciali, garantendone per quanto più possibile il recupero o il corretto smaltimento.

Il nostro impianto
L'impianto di CRCM